LA STORIA DELL’ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE
L’Associazione dei Caterinati raccoglie i figli spirituali di Santa Caterina da Siena. Il 4 ottobre 1970, Papa Paolo VI, proclamava Santa Caterina da Siena Dottore della Chiesa Universale. Da questo evento venne istituita in Siena, con Decreto dell’arcivescovo di Siena monsignor Mario Ismaele Castellano o.p., l’Associazione Ecumenica dei Caterinati, come continuazione della Compagnia o Confraternita di Santa Caterina in Fontebranda, esistente in Siena e con riferimento alla “famiglia spirituale” della Santa senese, i cui membri, detti caterinati, la venerano come “mamma e maestra” spirituale. Dopo aver apportato alcuni cambiamenti nello Statuto, dal 15 agosto 1992 l’Associazione si chiama Associazione Internazionale dei Caterinati ed è riconosciuta dalla Santa Sede con decreto del Pontificium Consilium pro Laicis. L’associazione si prefigge il compito di far conoscere e promuovere la vita, il pensiero e l’opera di Santa Caterina da Siena, attraverso conferenze, convegni, video, pubblicazioni fatte con metodo scientifico e rigorosamente supportate da fonti storiche. Il presidente è l’arcivescovo pro tempore della Diocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino; il Priore generale è un caterinato laico residente a Siena. La Giunta esecutiva è l’organo direttivo dell’Associazione, l’Assistente ecclesiastico è, attualmente, il priore del convento di San Domenico. L’Associazione è apolitica e apartitica. Il Consilio generale, si riunisce a Siena una volta l’anno. Al Consiglio generale vi prendono parte i presidenti dei gruppi esistenti in Italia e all’estero. La sede dell’Associazione è a Siena presso il Santuario Casa di Santa Caterina. L’Associazione gode del Patrocinio Spirituale dell’Ordine dei Predicatori.
L’ASSOCIAZIONE DI BISCEGLIE
L’Associazione dei Caterinati di Bisceglie, fortemente voluta dall’attuale parroco Don Pasquale Bovio, è stata costituita a novembre 2020 partendo dalla devozione a Santa Caterina e dalla voglia di fare un cammino spirituale guidati dallo spirito cateriniano di un gruppo di parrocchiani della chiesa di Santa Caterina da Siena.
Ad ottobre 2021 l’Associazione ha eletto un Presidente ed un Segretario, contando circa 50 associati.
Per il cammino dei Caterinati si svolgono riunioni mensili i cui temi sono legati o all’approfondimento del pensiero di Santa Caterina con la guida del Padre spirituale Don Pasquale o alla organizzazione di varie attività.
Le azioni che l’ Associazione ha portato avanti in questi due primi anni hanno incluso:
- la preparazione e gestione della festa parrocchiale dedicata a Santa Caterina il 29 di Aprile 2022
- la partecipazione alle processioni più importanti a livello cittadino;
- l’allestimento di un presepe nel quartiere sia per il Natale 2021 che 2022;
- l’animazione di alcune Sante Messe durante l’anno pastorale;
- la presa in carico di un senzatetto che è stato ospitato per alcuni mesi in parrocchia e da circa un anno in un alloggio presso la sede della Caritas, imbiancato e risanato da un nostro associato, che settimanalmente riceve assistenza da alcuni volontari della nostra associazione per quel che riguarda la pulizia sia dello stesso alloggio che della biancheria e dei vestiti;
- la partecipazione, in rete ad altre associazioni a manifestazioni per la pace.
Il 28 aprile 2022 durante la messa per l’anniversario della dedicazione della nuova chiesa, presieduta dall’arcivescovo Leonardo D’Ascenzo, si è tenuta la cerimonia della vestizione degli associati con la consegna dello scapolare che viene indossato sulla “divisa” che per gli uomini prevede il saio bianco (domenicano) e per le donne un tailleur pantalone nero con camicia bianca.
Ad ottobre, con l’avvio del nuovo anno sociale, la comunità accoglie i nuovi associati; il 22 ottobre 2022 la celebrazione dedicata è stata officiata da Padre Alfredo Scarciglia che ha onorato della sua presenza e della sua benedizione i Caterinati di Bisceglie che hanno accolto 12 nuovi associati consegnando loro lo scapolare.
Inoltre l’associazione ha istituito nel 2021 il Premio Pace e Solidarietà; questo premio viene destinato ad una donna che mostrato attenzione e cura verso i fratelli più deboli, spendendosi per la pace a partire dalle relazioni e dai contesti quotidiani, incarnando, in questo modo, lo spirito di comunione e pace di Santa Caterina che riteneva che assistere gli ammalati e i poveri oltre che riportare la pace tra le famiglie, le città e gli stati, dilaniati dalle rivalità , fosse il modo per trovare il Signore.
La premiazione avviene in occasione della festa di Santa Caterina; nel 2022, oltre al premio, un riconoscimento è stato destinato a due donne, una ucraina ed una russa, residenti a Bisceglie, a simboleggiare una unione e pace possibile fra due popoli attualmente in guerra.
Nel 2023 il premio è stato inserito in un convegno cittadino tenuto il 30 aprile con il tema: “Da Caterina da Siena ai cristiani di oggi: il servizio per la pace e la Solidarietà. – Convegno cittadino del volontariato sociale e sanitario” a cui ha partecipato l’On. Giovanardi, ex ministro e politico attento alle tematiche della famiglia e della solidarietà sociale.
L’onorevole Carlo Giovanardi e il sindaco Angelantonio Angarano, al termine del Convegno hanno consegnato il premio ‘Pace e solidarietà’ ad una signora che offre assistenza e spesso ospitalità a giovani immigrati africani che vivono, spesso in condizioni critiche nella città
Bisceglie maggio 2023