APPUNTI DI STORIA DELLA COMUNITÀ DI SANTA CATERINA DA SIENA IN BISCEGLIE
A partire dall’anno 1949 l’Arcivescovo di Trani, Mons. Reginaldo Addazi, attraverso il suo vicario generale, mons. Gaetano Nasca, invia lettere (conservate nell’archivio storico della Parrocchia) a diverse congregazioni religiose alle quali intende affidare la cura pastorale dei fedeli che iniziano a popolare il quartiere della Cittadella in Bisceglie, in cui prevede di erigere una chiesa. I primi a cui rivolge l’invito sono i Servi di Maria, a seguire i Salesiani, i Domenicani, i padri della Piccola Opera della Divina Provvidenza, ed infine i Capuccini, tutti impossibilitati ad accogliere positivamente la richiesta dell’arvivescovo.
GLI INIZI
- 23 maggio 1951 l’arcivescovo Reginaldo Addazi conferisce a don Michele Cafagna l’incarico di assistente spirituale della Cittadella.
- 10 luglio 1951 con l’aiuto di alcuni operai disoccupati e col supporto del sindaco Umberto Paternostro iniziano gli scavi perimetrali per la costruzione della chiesa.
- 3 dicembre 1951 ha inizio la costruzione della chiesa.
- 16 dicembre 1951 mons. Reginaldo Addazi benedice il cantiere e officia la posa della prima pietra. Conferisce la cresima a 30 giovani. Assiste alla cerimonia anche don Pasquale Uva che suggerisce a don Michele Cafagna una grande costruzione, prevedendo in futuro l’ingrandimento e il popolamento del quartiere Cittadella.
- 23 maggio 1953 mons. Reginaldo Addazi benedice la chiesa e consacra l’altare. Dedica la chiesa a santa Caterina da Siena, onorando il voto fatto da domenicano, dopo aver ricevuto la consacrazione episcopale, di far erigere la prima chiesa nella sua diocesi ad onore della santa sua consorella. In un testo olografo lasciato nell’archivio storico dal parroco fondatore don Michele Cafagna, così si legge: “desiderio di mons. Addazi era di avere in diocesi un convento domenicano. Il suo desiderio non fu esaudito dai superiori di Napoli. Si chiama Santa Caterina da Siena [la nostra parrocchia] per un voto fatto da mons. Addazi di dedicare la prima chiesa durante il suo governo alla santa domenicana”.
- 11 febbraio 1954 la chiesa è elevata a Parrocchia
- 25 marzo 1958 don Michele Cafagna, da amministratore parrocchiale, riceve la nomina di parroco di Santa Caterina da Siena. L’attività pastorale si sviluppa intorno alla Scuola Materna, all’Azione Cattolica e al Catechismo.

Parrocato di DON MICHELE BARBARO
- 12 ottobre 2000 compiuti i 75 anni don Michele Cafagna rimette il mandato di parroco, ottemperando alle vigenti norme canoniche.
- 10 dicembre 2001 don Michele Cafagna termina il suo pellegrinaggio terreno. Gli succede alla guida della comunità don Michele Barbaro, già vice parroco nominato da sua Ecc. Mons. Giovan Battista Pichierri.
LA NUOVA STRUTTURA
- 1 gennaio 2004 la chiesa è chiusa al culto per problemi di instabilità della struttura
- 19 aprile 2004 l’intera struttura è recintata
- 23 aprile 2004 si smontano le campane dal vecchio campanile
- 26 aprile 2004 iniziano i lavori di demolizione
- 15 maggio 2004 fine demolizione dell’intero vecchio complesso
- 17-22 maggio 2004 trasporto del materiale di demolizione
- 27 maggio 2004 inizio scavo
- 15 giugno 2004 fine lavori per lo scavo delle fondamenta
- 21 giugno 2004 benedizione del cantiere
- 22 settembre 2004 inizio costruzione nuovo complesso
- 29 ottobre 2004 fine lavori delle fondamenta e posa dei pilastri con vespaio zona piano interrato
- 3 novembre 2004 inizio armatura solaio
- 14 dicembre 2004 gettata cemento solaio
- 15 dicembre 2004 inizio armatura solai intermedi (mansarda e cantoria)
- 10 gennaio 2005 fine solai intermedi e inizio tramezzatura seminterrato
- 17 gennaio 2005 inizio costruzione campanile
- 1 febbraio 2005 arrivo 1° carico legno lamellare
- 2 febbraio 2005 arrivo 2° carico legno lamellare (travi)
- 7 febbraio 2005 inizio montaggio tetto
- 10 marzo 2005 fine montaggio travi di legno e inizio montaggio tavolato di chiusura. Inizio lavori impianto idraulico
- 14 marzo 2005 inizio lavori impianto elettrico
- 4 maggio 2005 inizio lavori copertura RENZEING
- 27 giugno 2005 inizio montaggio abbaini
- 4 luglio 2005 fine pavimentazione seminterrato e rivestimento campanile. Inizio rivestimento mura laterali
- 20 luglio 2005 fine montaggio Abbaini
- 6 settembre 2005 fine rivestimento campanile e montaggio della croce. Fine pavimentazione
- 12 settembre 2005 inizio recinsione perimetrale in ferro e muratura.
- 15 ottobre 2005 fine del montaggio infissi seminterrato
- 29 ottobre 2005 fine recinsione e pavimentazione esterna
- 8 novembre 2005 inizio lavori di pitturazione
- 9 dicembre fine montaggio finestre chiesa
- 20 dicembre 2005 posa in opera del Crocifisso restaurato
- 21 dicembre 2005 posa in opera dei portoni di ingresso
- 27 dicembre 2005 posa in opera dell’ambone, dell’altare e del battistero. Posa in opera delle sedute in presbiterio e nei laterali
- 9 gennaio 2006 smontaggio della staccionata di recinsione. Montaggio corpi luminosi nella zona tempio
- 28 gennaio 2006 posa in opera del tabernacolo in aula liturgica e in cappella. Fine lavori di pitturazione
- 30 gennaio 2006 posa in opera dei banchi. Collaudo ascensore. Montaggio delle porte interne
- 2 febbraio 2006 allaccio italgas. Arrivano le campane, di cui tre donate dal Comune di Bisceglie nel 2005 e due già esistenti.
- 3 febbraio 2006 lavori ripristino asfalto
- 6 febbraio 2006 benedizione delle campane. Inizio lavori di pulizia
- 8 febbraio 2006 arrivano gli arredi delle aule
- 19 febbraio 2006 ingresso nel nuovo complesso parrocchiale
- 28 aprile 2006 consacrazione dell’altare, benedizione e dedicazione della Nuova Chiesa a Santa Caterina da Siena, officiata da Sua ecc. Mons. Giovan Battista Pichierri, arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie e titolare di Nazareth
- Dal 2007 al 2011 la comunità accoglie alcuni seminaristi di quarto anno per l’esperienza pastorale: Ferdinando Cascella, Francesco Mastrulli, Domenico Savio Pierro.
Parrocato di DON PASQUALE BOVIO
- 1 novembre 2012 l’arcivescovo Giovan Battista Pichierri nonima collaboratore parrocchiale don Pasquale Bovio
- 1 settembre 2013 don Pasquale Bovio è trasferito presso la Parrocchia Santa Maria Madre di Misericordia con l’incarico di viceparroco. La comunità accoglie il seminarista di quarto anno Nicola Salvemini per l’esperienza pastorale e il nuovo collaboratore parrocchiale don Maurizio Musci.
- 1 settembre 2016 la comunità saluta don Michele Barbaro, trasferito presso la parrocchia Santa Maria Madre di Misericordia con l’incarico di parroco e accoglie il suo nuovo parroco nella persona di don Pasquale Bovio.
- 15 ottobre 2017 in occasione delle cresime amministrate dal vicario episcopale Mons. Franco Lorusso, si inaugura la nicchia del Santissimo Sacramento con un opera artistica decorativa del M° Domenico Velletri, sostenuta da un benefattore (M. Q.)della comunità che ha chiesto di non divulgare la sua identità.
- 16 dicembre 2018 benedizione del nuovo organo Viscount Sonus LX70 donato dalla famiglia Di Dio in memoria di Mimì Di Dio. L’inaugurazione dell’organo è affidata al Maestro Giovanna Tricarico che, durante il concerto inaugurativo, fa emergere tutte le potenzialità dello strumento eseguendo alcune opere di Bach, Perosi, Mozart e Caccini.
- 1 giugno 2019 inaugurazione dell’Opera artistica presso il catino absidale dell’aula liturgica raffigurante santa Caterina da Siena, ad opera del M° Domenico Velletri, dono dei benefattori Ippolita e Maria Michelina Pedone in memoria del loro fratello defunto don Franco Pedone.
- 24 settembre 2019 si avvia un progetto di sostituzione delle lampade e spostamento dei cestelli all’interno dell’aula liturgica, rendendo più efficace e meno invasiva la loro presenza
- 16 ottobre 2019 sostituzione del vecchio impianto di amplificazione da capitolato con il nuovo impianto installato dalla ditta Belltron. Contemporaneamente si provvede a dotare la biblioteca di un buon impianto audio.
- 14 settembre 2020 fine lavori di manutenzione all’impianto elettrico con fornitura e posa di lampade Osram 25w luce 830 calda fascio 40°, spostamento cestelli, aggiunta di corpi illuminanti per il tetto e rimozione dei cilindri. Sostituzione cilindri esterni zona campanile, e sistemazione luci camminamento. Sostituzione luci corridoi con plafoniere a led.
- 3 ottobre 2020 installazione proiettore a soffitto presso la Biblioteca
- 4 ottobre 2020 nascita dell’Associazione dei Caterinati presso la nostra Comunità parrocchiale
- 26 ottobre 2020 iniziano i lavori di risarcimento della facciata frontale della chiesa. Con schiuma espansa si isola la muratura dal contatto diretto con il tetto in legno. Si procede a dare tre mani di intonaco, l’ultima delle quali viene frattazzata. Si pittura a rullo ripristinando il colore originario.
- 29 ottobre 2020 si smonta l’impalcatura dalla facciata frontale
- 30 ottobre 2020 si monta l’impalcatura per risarcire la parete della chiesa che confina con via dei Poeti. Si tolgono le luci perimetrali andate in disuso e si chiudono gli spazi con pietra di Trani. Si lasciano solo due predisposizioni sul lato di via Pastore per installare prese di corrente.
- 2 novembre 2020 interventi di manutenzione alla torre campanaria: carteggiamento delle ringhiere arrugginite e pitturazione; spennellata di guaina liquida sul perimetro interno alla base delle campane e risarcimento del muro a piano terra. Conclusione dei lavori di risarcimento e pitturazione della facciata sul retro della chiesa adiacente a vis dei Poeti. Nel pomeriggio si monta l’impalcatura all’interno della chiesa per risarcire la parete della zona ingresso e cantoria, con lo stesso sistema utilizzato per l’esterno, concludendo con uno strato di intonaco fino e con pitturazione a base di smalto all’acqua bianco.
- 6 novembre si smonta l’impalcatura all’interno della chiesa. Si ripassano le fogature della scalinata esterna e si passa la guaina liquida all’interno e all’esterno dei pozzetti luce per l’intercapedine. Si isola anche la parte superiore della zoccolatura del muro esterno dell’ingresso biblioteca.
- 11 novembre arriva da Trani, dalla ditta “Cioffi pietre di Trani” una statua della Madonna di Lourdes in composto cementizio che sostituisce l’antica statua di gesso posta nella nicchia all’esterno della Chiesa. L’umidità e gli agenti atmosferici hanno causato danni all’immagine che ora sarà restaurata e poi conservata per essere utilizzata all’occorrenza nell’aula liturgica. La nuova effige viene benedetta al termine della messa delle ore 18.00 da don Pasquale e da un buon numero di fedeli presenti.
- 11 febbraio 2021 Si sostituiscono le prime due vetrate, quella della stanza Confessionale e l’oblò al di sopra dell’acquasantiera, con le nuove vetrate della ditta Artepoli di Verona. Le prime due vetrate sono il dono rispettivamente di alcuni componenti del Coro Parrocchiale e di coniugi Valente Andre e Consiglia Altieri.
- 28 marzo 2021 Domenica delle Palme: alle ore 11.30 don Pasquale Bovio benedice il nuovo crocifisso ligneo, opera dello scultore biscegliese Domenico Velletri e dopo dei coniugi Giulio Lopopolo e Carmela Gentile. Il crocifisso è stato commissionato per essere venerato durante la celebrazione del Venerdì Santo e per aprire le solenni liturgie durante la processione introitale. Sarà custodito presso l’ufficio parrocchiale.
- 12 aprile 2021 iniziano i lavori di sostituzione di tutte le vetrate dell’Aula Liturgica e della Cappellina, con le nuove vetrate della ditta Artepoli di Verona. Ad ogni finestra corrisponde una targa commemorativa del benefattore o del gruppo di benefattori che ne hanno preso in carico il pagamento. Le targhe sono posizionale lungo la trave bassa delle campate e sulla parete del portone centrale.
- Domenica 7 novembre 2021 l’Associazione dei Caterinati elegge il suo presidente nella persona della dottoressa Dell’Olio Maria e il tesoriere nella persona del giovane Di Terlizzi Mauro.
- 15 novembre 2021 accogliamo il signor De Feudis Pasquale, senza fissa dimora, per un primo soccorso, offrendogli la mansarda della parrocchia, l’assistenza sanitaria e il vitto.
- 23 dicembre 2021 serata di preparazione al Santo Natale con la presenza della Corale “Respiro Sonoro” diretta dal M° Galizia Stefano e provenienti da Conversano.
- Dal 7 febbraio 2022 l’attenuarsi dei contagi causati dalla pandemia da Covid-19, ci consente di pensare ad una migliore organizzazione della catechesi e della testimonianza della fede. Per tutti i gruppi si propone un incontro esperienziale e formativo due volte al mese, guidato dal parroco don Pasquale Bovio, con la partecipazione dei rispettivi catechisti e con la presenza di genitori e figli.
- Dal 6 al 20 febbraio 2022 viviamo l’evento di grazia del Sinodo universale 2021-2023 dal titolo “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione” nella fase della consultazione della chiesa locale. Al termine delle celebrazioni eucaristiche prefestive e festive, private per questa occasione dell’omelia, la comunità radunata riflette sulle domande inviate e offre il proprio contributo che, una volta sintetizzato in una relazione scritta, sarà inviato alla segreteria diocesana del Sinodo. Si riscontra molto entusiasmo e partecipazione nei membri della comunità che hanno gradito la modalità di impiego di una parte del consueto tempo celebrativo per partecipare alla consultazione sinodale.
- 18 febbraio 2022 acquistiamo dalla ditta Napolitano Strumenti Musicali di Bari un pianoforte digitale “Roland F 701” di ultima generazione. Posizionata nell’aula liturgica nei pressi dell’ambone, la nuova tastiera aiuterà aa migliorare, attraverso il suo suono, la qualità della preghiera del rosario e dei vespri nei giorni feriali, nonché ad accompagnare i canti dell’adorazione eucaristica, altri momenti di preghiera, incontri formativi o concerti. L’acquisto si è reso possibile, in parte, con la raccolta di offerte degli ultimi tre anni donate dal gruppo “Apostolato della preghiera” e, in parte, con l’intervento di altri benefattori. Devo annotare che, per vari motivi il gruppo “Apostolato della preghiera” in realtà non esiste più formalmente dall’inizio del 2021. Il primo vero motivo è dato dal fatto che i membri che lo componevano e che si impegnavano ad animare i primi venerdì del mese, sono gli stessi presenti tutti i giorni alla celebrazione eucaristica. L’aumento dei costi dell’abbonamento per ricevere i foglietti dell’Apostolato e il limitarsi solo a doverli distribuire e a raccogliere offerte (in questi tempi di difficoltà economica per tutti), l’avanzare dell’età di coloro che hanno sempre reso questo servizio e l’indisponibilità delle persone più giovani a continuare, hanno fatto convergere la decisione verso una conversione di questa antica prassi che formalmente non è più legata ad un gruppo ma diventa la preghiera e l’impegno spirituale di tutta la comunità nel primo venerdì di ogni mese, caratterizzato dall’adorazione eucaristica dalle 17 alle 18 con la recita della coroncina al Cuore di Gesù e del vespro e con l’Atto di Affidamento che si recita nel corso della santa messa, dopo la comunione.
- 19 e 20 marzo 2022 un gruppo di rappresentanti dei nostri Caterinati partecipa al Consiglio Generale nella città di Siena.
- 6 settembre 2022 viene indetta l’Assemblea Generale per programmare il nuovo anno Pastorale la cui data di inizio è fissata a domenica 2 ottobre 2022 seguendo la tematica spirituale “fate quello che egli vi dirà” contenuta in Gv 2,5.
- Sabato 22 ottobre, festa liturgica di San Giovanni Paolo II, durante la celebrazione eucaristica presieduta da padre Alfredo Scarciglia O.P., padre spirituale dell’Associazione Internazionale dei Caterinati, 12 nostri nuovi associati ricevono lo scapolare.
- Sabato 19 e domenica 20 novembre 2022 elezione del nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale.
- Nella settimana dal 20 al 27 gennaio 2023 don Pasquale Bovio porta in Albania, un container con alimenti, vestiario, giocattoli per bambini, i banchi della vecchia chiesa e il ricavato dell’Avvento-Natale di solidarietà, raccolto dall’impegno della comunità parrocchiale e destinato al vescovo Ottavio Vitale della diocesi di Lezhë.
- Lunedì 6 febbraio 2023 l’amministrazione comunale avvia i lavori di riqualificazione dell’aera antistante la nostra chiesa. Via mons. Cafagna sarà un’unica area pedonale fino all’incrocio con via XVV aprile. Questa mattina una ruspa abbatte la vecchia casetta situata difronte alla chiesa.
- Venerdì 10 febbraio procedono i lavori con la rimozione dell’asfalto e la preparazione del fondo stradale con tessuto non tessuto e ghiaia per posizionale poi un sistema di pavimentazione drenante.
- Giovedì 23 febbraio 2023 arrivano le due nuove campane della fonderia Allanconi che porteranno a 7 il numero del concerto delle nostre campane. La più grande è dedicata a s. Giovanni Paolo II mentre la più piccola al Patrono dell’Arcidiocesi, san Nicola il Pellegrino.
- Martedì 14 marzo 2023 iniziano i lavori di adeguamento dell’impianto elettrico del campanile, danneggiato da un violento temporale nello scorso dicembre. Si installa un quadro a norma per ospitare i moduli CP e Hm e per effettuare in totale sicurezza la manutenzione ordinaria delle campane. Si sostituiscono inoltre i ceppi a slancio, le piastre dei motori lineari, si installano gli encoder magnetici, i moduli di controllo per motore lineare movimento campane a slancio e il modulo controllo elettrobattente comando 24v. Si sostituisce il vecchio apparecchio di comando manuale presente nella cappellina, non più funzionante, con il nuovo dotato anche della rete wireless. I lavori approvati dal CAAEE sono affidati alla ditta Belltron.
- Sabato 18 e domenica 19 marzo una rappresentanza di Caterinati partecipa a Siena al Consiglio Generale dell’Associazione.
- 27 aprile 2023 l’area perdonale è corredata dal verde e dalle panchine e viene consegnata alla comunità in occasione della festa parrocchiale.
- 28 aprile 2023 la comunità di san Domenico in Bisceglie e la Comunità di Santa Caterina da Siena, in forza della medesima spiritualità che li accomuna nel fondatore dell’Ordine dei Predicatori, san Domenico di Guzman, stabiliscono un gemellaggio perpetuo sottoscritto in una pergamena dai due attuali parroci, don Franco Di Liddo e don Pasquale Bovio, alla presenza dei numerosi fedeli accorsi alla celebrazione eucaristica nel 17° anniversario della Dedicazione della nuova chiesa.
- 29 aprile 2023 una numerosissima folla di fedeli gremisce la chiesa per la celebrazione eucaristica nella solennità della nostra Patrona Santa Caterina da Siena e con fede e devozione, nonostante la pioggia, accompagna il simulacro per le vie del Quartiere.
- Dal 13 al 24 agosto 2023 alcune famiglie della parrocchia si recano con don Pasquale Bovio a Kallmet, nella diocesi di Lezhë in Albania per ristrutturare una grande aula destinata alla catechesi e alle attività pastorali della parrocchia di santa Eufemia.
- 17 ottobre martedì. Dopo un periodo di annuncio casa per casa (la traditio), iniziano oggi le catechesi per giovani ed adulti affidate ai catechisti della comunità neocatecumenale di Bari (le coppie Antonio e Silvana, Leonardo e Rosa) nel desiderio che la nascita di piccole comunità del cammino, aiutino la nostra famiglia a ravvivare il tenore della vita cristiana nel tessuto quotidiano.
ANNO 2024
- 12 gennaio 2024 ospitiamo nell’aula liturgica l’evento commemorativo del Maresciallo Carlo De Trizio che avrebbe compito oggi 55 anni. Presenti i genitori Nicolò ed Elisabetta, il fratello Gianni, autorità militari, il Sindaco Angelantonio Angarano. Ha allietato la serata l’Associazione Musiclae “FAMIFARE” di Domenico De Musso.
- Domenica 11 febbraio 2024 . Il parroco don Pasquale Bovio presiede la cerimonia di apertura dell’anno giubilare per il 70° della Comunità Parrocchiale. Delegato dall’Arcivescovo Leonardo, si reca anche presso il nuovo ponte “Dei Pescatori” che collega via Prussiano a via Porto, per officiare la benedizione. In questa giornata storica per la comunità, riceviamo la notifica ufficiale da parte del sindaco Angelantonio Angarano della concessione ad uso gratuito di via G. Pastore per la costruzione della rampa adiacente alla chiesa, al fine di abbattere le barriere architettoniche attualmente esistenti.
- Venerdì 15 2024 marzo accogliamo presso le famiglie della parrocchia i giovani componenti della Corale della Cattedrale S. Nicola in Lezhë (Albania), che in serata sono protagonisti del concerto “O Croce Fedele” nell’Aula Liturgica gremita di persone in ogni suo spazio. L’evento è organizzato in occasione del 70° anniversario dalla fondazione della parrocchia. Accompagnati dal maestro don Juan Romera Fernandez e da suor Fatmira Matoshi, i giovani dell’Albania consegnano a nome del Vescovo di Lezhë, mons. Ottavio Vitale, alla nostra comunità, in un momento davvero emozionante, le reliquie dei martiri Albanesi che saranno collocate nella nicchia dell’Addolorata.
- Lunedì 29 2024 aprile ore 18 l’arcivescovo Leonardo presiede la santa messa nella solennità di santa Caterina da Siena. Insieme al sindaco Angelantonio Angarano, consegnano il premio “Pace e Solidarietà Santa Caterina da Siena” alla mamma del Maresciallo Carlo de Trizio, la signora Mastrapasqua Elisabetta. Segue la processione per le vie del Quartiere, allietata dalla Banda di Bitonto.
- Venerdì 10 maggio ospitiamo le reliquie delle “Braccia dei Santi” nella celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Leonardo e concelebrata dal clero di Bisceglie alla presenza delle Confraternite e Associazioni religiose della Città e di numerosissimi fedeli che gremiscono la nostra Aula Liturgica e il piazzale antistante la chiesa. Al termine della celebrazione, le reliquie vengono riportate in Cattedrale, componendo una processione fatta di raccoglimento e preghiera.
- Lunedì 10 giugno 2024 inizia l’attività formativa dell’Oratorio estivo che si protrarrà fino al 12 luglio. Le attività dal mattino al pomeriggio, sono orientate al tema dell’Anno Pastorale “Seguimi” e sono seguite da un gruppo di 22 animatori, accompagnati da alcuni adulti della parrocchia e da don Pasquale Bovio.
- Lunedì 24 giugno 2024 ospitiamo presso la Biblioteca parrocchiale “Mons. Michele Cafagna”, la Conferenza e Premio Internazionale duchessa Lucrezia Borgia, dal tema “La donna di Ostuni”. Intervengono il prof. Donato Coppola, archeologo di fama internazionale e il prof. Francesco Introna, medico legale forense.
- Sabato 12 ottobre 2024 accogliamo il Cardinale Augusto Paolo Lojuduce, arcivescovo metropolita di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza., Presidente dei Caterinati. Insieme a padre Alfredo Scarciglia O.Pp, padre spirituale dei Caterinati, ci onorano della loro presenza portandoci l’insigne reliquia del dito di santa Caterina, in occasione dei festeggiamenti del 70° anniversario della nostra Coomunità. Il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano accoglie presso il sepolcreto della Biblioteca Comunale, insieme alla giunta comunale, il cardinale e padre Alfredo, venera la reliquia alla presenza dei Caterinati e di tanti concittadini convenuti e illustra la storia e le caratteristiche della nostra città. Assume l’impegno di voler offrire l’olio per la lampada di santa Caterina in Siena, in rappresentanza dei comuni d’Italia. Al termine del piccolo simposio ci rechiamo prima nei pressi della piazza Vittorio Emanuele per benedire la città e quindi nella nostra chiesa dove, riposta l’insigne reliquia del dito di santa Caterina da Siena presso l’area presbiterale, il cardinale fa dono alla comunità di un’altra reliquia della Patrona d’Italia e Dottore della Chiesa, una reliquia ex ossibus che resterà per sempre con noi, custodita nel suo reliquiario e collocata nell’apposita nicchia dove attualmente si venera l’immagine di Santa Caterina da Siena. Il cardinale preside l’Eucarestia, concelebrata da padre Alfredo Scarciglia O.P. e dal parroco don Pasquale Bovio. Durante la celebrazione 18 ragazzi ricevono il sacramento della confermazione.
- Domenica 13 ottobre 2024 alle ore 11 il cardinale Augusto Paolo Lojudice, assistito da padre Alfredo Scarciglia O.P. e dal parroco don Pasquale Bovio, presiede la celebrazione eucaristica durante la quale consegna lo scapolare e l’abito a 4 nuovi Caterinati. Al termine della celebrazione i presenti accompagnano il cardinale e l’insigne reliquia del dito di santa Caterina da Siena presso il monastero delle clarisse di san Luigi, dove il canto dell’ora sesta fa salire a Dio l’inno di ringraziamento per questi due giorni di grazia e accompagna spiritualmente il cardinale, padre Alfredo e l’insigne reliquia nel viaggio di ritorno a Siena.
- Venerdì 29 novembre 2024 grazie alla collaborazione dell’Associazione “Maria Regina dei cuori” di Trinitapoli, mettiamo in scena il primo musical sulla vita di Santa Caterina da Siena, dal titolo: “Caterina messaggera di pace”. Tale evento rappresentato nella nostra aula liturgica, gremita di partecipanti, è tra i più significativi del programma pensato in occasione del 70° anniversario della nostra comunità.
- Martedì 31 dicembre 2024 con la veglia di fine anno eleviamo alla santissima Trinità il nostro canto di ringraziamento per il tempo vissuto e la richiesta di perdono riconoscendo le debolezze sperimentate ma che ci fanno apprezzare sempre più la grande misericordia del Padre.
Anno 2025
- Martedì 11 febbraio 2025 si chiude in forma semplice l’anno 70° dalla fondazione della nostra comunità parrocchiale. Tanti sono i progetti realizzati e ora si guarda al futuro, col desiderio di annunciare il Vangelo, gettando le reti sulla fiducia della Parola di Gesù. Resta in piedi il progetto di realizzazione della rampa di accesso all’aula liturgica che speriamo si concretizzi quanto prima per la sicurezza di tutti.
- Lunedì 24 febbraio 2025 ci viene consegnato il nuovo stendardo dell’Associazione Caterinati, prodotto da una ditta specializzata, col sistema di ricamo a macchina. Sarà benedetto il prossimo 1 aprile 2025 in occasione del 650° delle stigmate di santa Caterina da Siena.